team building arrampicata accademiadellaformazioneNel periodo storico in cui viviamo una delle qualità sempre più richieste è la capacità di essere coraggiosi. Che significa ammettere un errore, assumersi la responsabilità dei propri risultati.

Abbiamo tutti i giorni le occasioni per mettere alla prova il nostro coraggio ed è importante allenarlo perché la nostra capacità di essere coraggiosi è direttamente proporzionale alla capacità di produrre risultati.

Ma cosa significa avere coraggio e come si allena il muscolo del coraggio?

 Il coraggio non è assenza di paura, ma capacità di affrontare i nostri timori

        

Oggi voglio proporti una serie di strategie per allenare il tuo coraggio:

Come prima cosa  scegli un’azione che per te è difficile o sfidante, qualcosa che fino ad oggi ti ha spaventato perché ti costringeva a uscire dalla tua zona di comfort.

Ora impegnati a ripetere quest’azione tutti i giorni per almeno un mese.

Ad esempio, se ti reputi una persona timida e introversa sfidati tutti i giorni per un mese a essere tu a iniziare una conversazione con sconosciuti incontrati al bar o dal fruttivendolo o mentre sei in fila al supermercato.

 

Prima che tu inizi voglio anticiparti alcune lezioni che imparerai:

  1. Scoprirai che più volte lo farai più coraggioso diventerai

Il coraggio è un’emozione che si autoalimenta come se fosse una spirale crescente. Noterai che compiendo la tua azione quotidiana giorno dopo giorno tutto diventerà più facile e la paura man mano comincerà a diminuire. Così come se fosse un muscolo, più lo allenerai più ti sentirai coraggioso e più semplice sarà fare il passo successivo. E noterai che passo dopo passo come in un circolo virtuoso ti sentirai più fiducioso e coraggioso.

Tu devi solo fare il primo passo il resto viene da se.

All’inizio potrà capitare che ti senta un po’ ridicolo o imbarazzato a chiedere a una persona che non conosci in fila al supermercato “Buongiorno come va?” Sappi che è perfettamente normale e che questi sono segnali che il tuo cervello ti sta inviando perché non è abituato a vivere queste situazioni.

Fa parte del gioco, non vuol dire che stai sbagliando. Scegli di continuare perché il coraggio non è sempre un sentimento. Anzi, il più delle volte è una scelta.

 

  1. E’ nel disagio che c’è la crescita

Tutte le volte che proviamo una sensazione di disagio stiamo imparando una lezione.

La maggior parte delle persone tende a fuggire dal disagio o da tutto quello che li spaventa. E’ proprio mentre proviamo questa sensazione di incertezza che stiamo crescendo è quando commettiamo degli errori che abbiamo la possibilità di migliorarci.

 

  1. Identifica un modello a cui ispirarti

Se decidi di affrontare una situazione complicata e fatichi a trovare il bandolo della matassa, prova a modellare il tuo comportamento su quello di un’altra persona che ha affrontato la tua stessa avversità. Questo ti aiuterà a mettere le cose in una prospettiva migliore.

 

  1. Falla diventare un’abitudine.

Se noti che questa tua azione serve a migliorare la tua vita personale  e lavorativa falla diventare una tua routine. Potresti anche scegliere di gratificarti ogni volta che compi la tua azione sfidante.

 

  1. Le tue paure svaniranno.

Uscire dalla zona di comfort coincide sempre col fare cose che ci spaventano e scoprirai che tutte le paure che ti avevano bloccato quando le affronterai non saranno così terribili.

Potrà capitare di sentirti a disagio, spaventato ma sarà solo il primo impatto. Giorno dopo giorno scoprirai che sei molto più coraggioso di quanto avresti potuto immaginare.

Avevi solo bisogno di questa sfida per esserne consapevole.

 

La qualità della tua vita è direttamente proporzionale alla quantità di incertezza con cui riesci a convivere comodamente. Se vuoi essere sicuro di tutto in ogni momento, non puoi fare nulla di nuovo e, quindi, non puoi crescere. – Tony Robbins

 

Se hai bisogno di assistenza per allenare il tuo coraggio e stabilire obiettivi significativi e realizzabili per te e il tuo business, e senti che potresti aver bisogno di aiuto per realizzarli, contattami e sarai sorpreso da ciò che possiamo ottenere lavorando insieme.

 

Accademia della Formazione tel 080 48 39 232  

Pino Marangi

Categorie: CAMBIAMENTO

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *